News del 18/10/2016
Il Decreto Legislativo n. 185 del 24 settembre 2016, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale ed entrato in vigore l’8 ottobre 2016, ha modificato la disciplina relativa alla comunicazione preventiva obbligatoria, prevedendo limiti più stringenti rispetto alla normativa precedente:
“i committenti imprenditori non agricoli o professionisti che ricorrono a prestazioni di lavoro accessorio sono tenuti, almeno 60 minuti prima dell'inizio della prestazione, a comunicare alla sede territoriale competente dell’Ispettorato nazionale del lavoro, mediante sms o posta elettronica, i dati anagrafici o il codice fiscale del lavoratore, il luogo, il giorno e l’ora di inizio e di fine della prestazione”.
News del 11/10/2016
In riferimento agli aggiornamenti obbligatori per i datori di lavoro che svolgono direttamente il ruolo di Responsabile del Servizio di Protezione e Prevenzione (RSPP), che abbiano frequentato un corso di formazione antecedente all’entrata in vigore dell’accordo Stato-Regioni sulla sicurezza sul lavoro (11.01.2012), per mantenere attiva l'abilitazione conseguita, c'è l'obbligo di eseguire il rinnovo entro il 11.01.2017.
News del 10/10/2016
Dal 2015 i medici e odontoiatri, le farmacie pubbliche e private, le ASL, le aziende ospedaliere, gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, i policlinici universitari, i presidi di specialistica ambulatoriale, le strutture per l'erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e di assistenza integrativa, gli altri presidi e le strutture autorizzate e accreditate all’erogazione di servizi sanitari sono tenuti all’invio dei dati delle spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria (STS) per la predisposizione del mod. 730/UNICO precompilato.
Dal 2016 sono tenute all’invio dei dati anche le strutture sanitarie autorizzate non accreditate. Recentemente il MEF ha esteso detto obbligo a nuovi soggetti.
News del 10/10/2016
Il 12 ottobre 2016 entra in funzione il SINP (Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro).
Si tratta di un sistema volto a raccogliere dati in relazione a:
· infortuni e malattie professionali, eventi morbosi e mortali, classificati per settore di attività;
· azioni di prevenzione contro gli infortuni sul lavoro;
· violazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
La funzione del SINP è sostanzialmente quella di fornire dati utili per orientare, programmare, pianificare e valutare l’efficacia dell’attività di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nonché di indirizzare le attività di vigilanza.