Come noto, con l’intento di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19, con un apposito Decreto sono state sospese, su tutto il territorio nazionale, a decorrere dal 12.3.2020:
− le attività commerciali al dettaglio, ad eccezione della vendita di generi alimentari e di prima necessità;
− le attività dei servizi di ristorazione, ad eccezione delle mense e catering continuativo che garantiscono la distanza di sicurezza interpersonale di un metro.
In tale contesto la sospensione dell’attività non richiede un intervento sul registratore telematico.
Infatti, in caso di interruzione dell’attività, tra l’altro “per eventi eccezionali”, il RT alla prima trasmissione successiva / ultima trasmissione utile, predispone ed invia un file contenente la totalità dei dati relativi al periodo di interruzione, per i quali non è stata effettuata la chiusura giornaliera.
Viste le ultime disposizioni normative e la dichiarata pandemia da Coronavirus abbiamo deciso di chiudere al pubblico il nostro Studio in modo da permettere a tutti i nostri collaboratori di operare riducendo i rischi.
Pertanto da oggi 12.03.2020 e fino al 25.03.2020 (salvo ulteriori aggiornamenti) l’operatività dello Studio sarà garantita con le seguenti modalità:
- Consulenza telefonica al numero 049687555
- Consulenza tramite posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La salute è un bene prezioso e dobbiamo difenderla tutti insieme
Visto il decreto DCPM del 08.03.2020 e le ultime disposizioni normative in materia di Coronavirus informiamo i gentili clienti di alcune misure precauzionali a tutela della salute:
1. Lo Studio osserverà il normale orario di apertura: LU-VEN 8.30-13 e 13.30-17
2. L’accesso allo Studio, gli appuntamenti e la consegna dei documenti dovranno essere concordati sempre previa telefonata
3. E'garantita la consulenza, assistenza telefonica e/o tramite e-mail durante l’orario di apertura dello Studio di cui al punto 1
Per urgenze oltre l’orario normale di apertura dello Studio rimangono attivi i seguenti numeri di telefono:
-Dott.ssa Luana Tono +393385600670
-Dott. Piero Piovesan +393487007067
Dal primo gennaio 2020 le spese sanitarie e gli oneri previsti dall’art. 15 del DPR 917/1986 (TUIR), da portare in detrazione IRPEF al 19% nella dichiarazione dei redditi (730 e Unico), devono essere pagate con carte, bonifici, assegni, sistemi digitali o comunque tracciabili. A prevederlo è stata la Legge di Bilancio (articolo 1 commi 679-680 della Legge 160/2019).
Le uniche eccezioni riguardano le spese mediche effettuate in farmacia, presso la sanitaria o dall’ottico (medicinali e dispositivi medici) che potranno continuare ad essere detratte anche se pagate in contanti (al Fisco i dati tracciati arriveranno comunque, per la predisposizione della dichiarazione precompilata, tramite scontrino parlante), così come le prestazioni sanitarie rese da strutture pubbliche o private convenzionate con il SSN.
Per le prestazioni effettuate intramoenia presso ospedali e strutture pubbliche bisognerà invece pagare comunque con metodo tracciabile.
Ricordiamo che sono detraibili ai sensi dell’articolo 15 del TUIR, rientrando quindi nelle nuove disposizioni di legge, oltre alle spese sanitarie, anche gli interessi per mutui ipotecari per acquisto immobili, spese per istruzione, spese funebri, spese per l’assistenza personale, spese per attività sportive dei ragazzi, spese per intermediazione immobiliare, spese per canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede, erogazioni liberali, spese relative a beni soggetti a regime vincolistico, spese veterinarie, premi per assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni, spese sostenute per l’acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale.